Verbale del Direttivo del 19 Febbraio 2020

Presenti: Antonia Sciarrino, Arianna Persiani, Elisabetta Fattirolli, Valentina Loliva, Carla Italiano, Morena Guariento, Simona Cherici, Miriam Monticelli

In collegamento: Paola Vaccari 

Alle ore 20.30 prende la parola la Presidente A. Sciarrino chr presenta l’ordine del giorno introducendo come il primo argomento 

  • Programma scientifico 2021: 

Alla luce della richiesta avanzata ai soci di esprimere un parere sulle possibili proposte formative per il prossimo programma scientifico, Elisabetta Fattirolli annovera i seguenti suggerimenti:

  • Per il gruppo di Livorno emerge un interessamento su: lavorare sul tema dei DSA, proseguire la supervisione col Dr. Bolognini oltre all’opportunità di svolgere un seminario sul lavoro con i gruppi. In particolare emerge  la richiesta di verificare la disponibilità di Angela Rossi affinché nel prossimo programma scientifico possa condurre un seminario sulla propria esperienza con i gruppi con bambini autistici. 
  • Per il gruppo di Bologna emerge un particolare interessamento per “La teoria del campo analitico e sull’ intersoggettività”. 

A tale proposito vengono proposti nominativi di professionisti che si sono a vario titolo interessati alle tematiche proposte e che potrebbero essere contattati per condurre dei seminari, fra cui:  Moccia/ Bastianini/ Niccolò/ Bonaminio; inoltre viene proposto il nominativo di Violet Mastroantonio Psicoterapeuta Infantile e SPI, che ha fatto esperienza con A.Ferro, conosciuta da Valentina Merlo. 

Rispetto a Valentina Merlo viene confermata la sua disponibilità di portare un proprio caso clinico durante il seminario della Petrelli. 

  • Vari soci inoltre si sono espressi in base a preferenze personali chiedendo a Elisabetta di poter mantenere un vertice psicoanalitico sul lavoro in età evolutiva o sulla variazione della tecnica e sull’azione nel lavoro con bambini. È emerso inoltre un significativo interessamento verso “ il non rappresentato o il preverbale nella psicoterapia come opportunità di costruzione di significato”, tematica che si intreccia con il lavoro di Bollas. 

Il direttivo valuta inoltre altri nominativi fra cui Civitarese che ha scritto contributi scientifici sulle aree presimboliche, sulla rappresentazione etc… 

Ci risulta che Chiara Nanni abbia potuto conoscere Civitarese durante le supervisioni da lui condotte presso la struttura aziendale in cui lavora Chiara, pertanto Paola si impegna a chiedere a Chiara di scrivere al Direttivo proprie impressioni sull’esperienza di supervisione.

Il direttivo propone di rivolgersi a Nerina Landi affinché possa introdurre un lavoro sui DSA secondo un taglio prettamente psicoanalitico per poi consentire anche ad altri colleghi di sviluppare tale tematica. 

In sede di direttivo viene affrontata la mail inviata da Grazie Pini, che invita a  mantenere un vertice psicoanalitico e eventualmente di occuparsi di temi che possano essere approfonditi anno per anno. 

Viene sostenuta l’idea di costituire gruppetti di studio che affrontino, attraverso un approfondito confronto, tematiche specifiche da condividere con i soci Amhppia attraverso un resoconto. 

Carla Italiano fa presente l’esistenza del gruppo che si confronta da anni sul metodo della consultazione partecipata di Dina Vallino, tutt’ora è solito confrontarsi e lavorare in questa ottica.

Le proposte del prossimo programma scientifico vedono pertanto le seguenti proposte seminariali:

  • Nerina Landi ed il lavoro con i DSA, 
  • Simona Nissim “Lavoro sulla fecondazione medicalmente assistita e nuove famiglie”, 
  • Angela Rossi – Gruppi Bambini Autistici
  • 2 seminari con Vigna Taglianti da svolgersi uno a Bologna ed uno a Firenze, 
  • un ulteriore seminario con la Petrelli

 

Lauretta Romani proponeva di fare due seminari a Bologna. 

Il Direttivo valuta opportuno di confermare un seminario a Bologna per non aggravare il tragitto dei soci provenienti da sedi troppo distanti.

Le domande per la verifica ECM verteranno sul materiale clinico e sui contributi dei singoli relatori

Rispetto al titolo del prossimo programma scientifico il consiglio direttivo sta valutando di potersi occupare delle “aree non rappresentate” oppure “il cammino verso il non rimosso”, “il luogo immaginario” come titolato da D. Vallino”

  • Sito: 

Da un confronto diretto con Alessandro Bertolini, Simona Cherici spiega che ogni azione di modifica del sito, compreso l’inserimento e la cancellazione dei soci, ricade sulle mansioni del responsabile del sito, in quanto non rientra nei compiti previsti dall’attuale abbonamento con Bertolini. 

Viene fatto presente che non risulta chiaro quali servizi siano inclusi nel al pacchetto dell’abbonamento e che la gestione si prefigura come molto elementare, si rinvia al prossimo direttivo.

Il direttivo chiede che possano essere svolti degli approfondimenti per avere maggiore chiarezza sulle condizioni che garantiscano la pubblicazione del materiale bibliografico nell’area riservata senza incorrere in sanzioni, nel rispetto dei diritti d’autore e della normativa Siae.

Miriam spiega che anche per il sito del CSMH si sono mossi in merito per questioni analoghe.  Inoltre il CSMH ha provveduto a svolgere una nomina formale al responsabile del sito affinché fosse autorizzato a ricevere e custodire proprie credenziali. Risulta opportuno un confronto con Anna Molli.

Si invita la Presidente pertanto ad informarsi in merito agli eventuali vincoli sulle pubblicazioni che possono essere postate sul sito ed a verificare i modelli di liberatorie e le condizioni che consentano l’uso e la conservazione delle stesse al fine di permettere la pubblicazione sul sito degli articoli scritti dai soci e non ancora pubblicati.

Viene definita la data del 28 novembre 2020 per lo svolgimento della Giornata Ahmppia e dell’Assemblea dei Soci.

  • Varie ed Eventuali
  • Biblioteca: 

Antonia Sciarrino è stata informata da Maria Paola Martelli della volontà del Dr Bigi di donare all’Amhppia alcuni volumi di contenuto psicoanalitico e riviste della sua raccolta. 

Vista la consistenza dei volumi si ipotizza di acquistare un mobile con ante per poter al meglio riporre e conservare tale raccolta.

Risulta pertanto opportuno nominare un responsabile della biblioteca presente in sede al fine di svolgere una corretta catalogazione e la conseguente gestione del prestito.  

Si ritiene oltretutto necessario ricercare una opportuna formula di ringraziamento per la preziosa donazione. 

Si rinvia al prossimo Consiglio direttivo l’approfondimento del punto all’ordine del giorno: Rapporti CSMH – AMHPPIA nella gestione della sede.

Prossimo direttivo 14  Marzo ore 15.30 avverrà a seguito del seminario condotto da Nerina Landi e dell’Assemblea dei soci.

Termine Verbale ore 22.50

                Il Presidente                                             Il Segretario

Antonia Sciarrino                                      Valentina Loliva