Questo Sito utilizza cookie per il corretto funzionamento per la profilazione di terze parti. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
< torna indietro
Seminario di lettura 25 gennaio 2021
Programma scientifico 2021
“Non riuscire più ad andare a scuola. Teoria e clinica del ritiro e della fobia scolare nell’infanzia e nell’adolescenza”
De Masi, Moriggia, Scotti (2020). Quando la scuola fa paura. La fobia scolastica spiegata a genitori, docenti, psicologi e psicoterapeuti. Mimesis Edizioni.
Il testo è stato introdotto da Giusi Berio
Pozzi F. (2002). Dalla fobia scolare alla fobia sociale: vicende strutturanti o destrutturanti di un sé a rischio.
L’ articolo è stato introdotto da Nella Sciarrino
Note biografiche
Presentazione articolo
Presentazione del libro