Verbale 16 aprile 2025
Presenti: M.G Pini, E. Sbaraglia, M.C. Zanini, C. Italiano, V. Loliva, L. del Borgo, D. Messina, G.Petrioli, D. Pollini
– Study day: La presidente ha trovato l’immagine per la locandina dello study day di maggio L’immagine dei due stormi, che simbolicamente rappresentano l’incontro tra AMHPPIA e CSMH daranno l’inizio alla giornata:
9,30: Inizieremo con un breve saluto dei due presidenti: Pini e Nicotra e poi in scaletta ci sarà l’intervento dei due gruppi:
9,45-10,45: Gruppo Terapie a distanza: Carla Italiano illustrerà il lavoro del gruppo, Lucia del Borgo e Franca De Cesaro discuteranno sul tema della terapia con gli adolescenti
Gruppo Adolescenza e nuove realtà: Chiara Trippi e Giulia Petrioli presenteranno una riflessione.
Ogni gruppo avrà a disposizione 20 minuti e successivamente ci saranno 10 minuti per la discussione
10,45: Pausa
11,00: Presentazione di un caso clinico da parte di un allieva del CSMH di Palermo Marilena Tinervia che parlerà di un lavoro con i genitori di un adolescente, il chair sarà Elisabetta Fattirolli. Elisabetta prenderà contatti con Marilena Tinervia, attraverso Cristiano.
12,30/13: Premio Mendelson
13/14 Pausa pranzo con la partecipazione di tutti i soci che verranno invitati a portare un contributo per il pranzo in comune
Ci si auspica che i soci siano presenti a Firenze, nonostante sarà necessario restare collegati via zoom, per gli ECM, tutta la giornata
14/15.30: Presentazione caso di Stefania Berno, caso di un adolescente con problemi di autolesionismo chair Miriam Monticelli
15,30- 17: Sofia Rocchigiani presenterà un caso clinico di isolamento sociale e la chair sarà Paola Vaccari
17: saluti finali
– Programma scientifico 2026: iniziamo l’organizzazione per il prossimo anno.
Gli incontri ECM totali saranno così suddivisi: 8 sabati, di cui 3 study day e 3 lunedì sera; queste sono le proposte:
La segretaria scientifica ha contattato il dott. D. Biondo per proseguire il discorso sugli adolescenti violenti all’interno delle comunità. Lui sta anche lavorando sull’uso della tecnologia in stanza di analisi e visto il tema interessante per noi terapeuti potrebbe essere il relatore anche di un altro seminario. Il consiglio vota per entrambi gli incontri. Decideremo poi se uno dei due sarà aperto agli esterni.
Sarebbe interessante proseguire a parlare con la dott.ssa Speranza dell’inibizione in adolescenza e del collegamento con tratti ossessivi nell’infanzia. Il tema del passaggio tra infanzia e adolescenza: Elisabetta la contatterà.
Altre due proposte: si potrebbe chiedere a Vigna Taglianti e a Bolognini. Fattirolli chiederà a Vigna Taglianti e Zanini a Bolognini
Per quanto riguarda gli study day: ci sarà il recupero dello study day con Creegen a febbraio. A maggio lo study day sarà il congresso sulla prima infanzia e verrà invitato Music, che probabilmente non verrà a novembre 2025 e verrà sostituito da L. Sarno, ma verrà data comunicazione formale da Miriam Monticelli. Lo study day di novembre ancora non è stato ancora organizzato dal CSMH
Per quanto riguarda I lunedì sera rinnoviamo l’apertura ai soci per presentare loro lavori individuali o di gruppo: abbiamo constatato che la mail inviata ai soci per proporre loro interventi, non sono molto funzionali, perché i soci non rispondono. E’ più utile contattarli direttamente quando sappiamo di loro interessi professionali. Elisabetta proverà comunque a re-inviarla. Lucia Del Borgo propone di ricontattare Lucilla Pomponi e la sua proposta di parlare di Intelligenza Artificiale contattando una giornalista esperta in materia di sua conoscenza. Lucia chiederà a Lucilla di potersene occupare, in collaborazione con Elisabetta Fattirolli .
Danilo Messina potrebbe parlare di gruppi di adolescenti e della sua esperienza in merito.
Si propone anche di chiedere a Chiara Nanni di poter parlare di Disturbi specifici dell’apprendimento e una lettura psicodinamica del problema.
– Sito: E. Sbaraglia racconta dei problemi funzionali al sito Amhppia a cui il gruppo di lavoro ha chiesto consulenza a MaMA studio. Il consulente ha suggerito due possibilità:
• il pagamento delle licenze software, 300€ annui, necessarie per poter rendere di nuovo utilizzabile il sito, e inserire contenuti, perché essendo stato costruito con l’assemblaggio di parti diverse richiede il costante rinnovo di licenze dei softwear utilizzati, ma che non permetterebbe nessun tipo di ampliamento delle funzionalità, tra cui quella di cerca terapeuta, come avevamo richiesto.
• Riprogrammazione informatica del sito, senza modifiche al layout con cui si presenta e con possibilità di implementare le funzionalità: questa scelta più costosa 2000€ + iva, avrebbe il vantaggio di permettere di essere più autonomi negli inserimenti di contenuti, senza costi di licenze e non vincolati a MaMa studio nel futuro, se volessimo non proseguire con la collaborazione.
Il gruppo sito, a fronte di una discussione propende per la seconda scelta che viene confermata dal consiglio.
Prossimo incontro 5 giugno ore 20,45
L’incontro termina alle 22.45
La presidente
Maria Grazia Pini
La consigliera
Emanuela Sbaraglia