Verbale Direttivo 7 novembre 2024
9° Consiglio Direttivo 7.11.2024 Presenti su zoom: Pini, Italiano, Bertocci, Petrioli, Sbaraglia, Fattirolli, Sciarrino, Dal Borgo, Pollini, Guariento, Garau, Sciarrino. Giornata aperta sulle adozioni del 23.11.2024. Pibiri ha preso accordi per il per coffe break con un bar vicino alla sede del CSMH, si approva un preventivo di 350 euro. Il Consiglio definisce l’ordine del […]
Verbale Direttivo 9 ottobre 2024
Presenti: M.G. Pini, M. Guariento, A. Sciarrino, C. Italiano, E. Sbaraglia, F. Pibiri, L. Garau, L. Berti, M.C. Zanini, G. Petrioli, D. Pollini; Assemblea Soci: La prossima assemblea si terrà il 16 di novembre al termine dell’ultimo incontro del programma scientifico. Durante l’assemblea ci sarà il rinnovo delle cariche, quest’anno. Maria Grazie solleva la questione […]
Prendersi cura delle adozioni. Incontro con genitori, operatori sociali e sanitari, docenti e giudici onorari. Sabato 23 novembre

L’Amhppia organizza per il 23 novembre una mattinata aperta alle famiglie, insegnanti, operatori sociosanitari, ai GO che sono coinvolte e si occupano a vario titolo di Adozioni. Questo evento è stato pensato con lo scopo di far interagire la nostra Associazione con il territorio e poter rispondere in qualche modo ai bisogni delle famiglie e […]
Presentazione del libro “Dante precursore di Freud” di Franco Bruschi – dott. ssa Paola Vaccari
PRESENTAZIONE Questo prezioso lavoro sembra un testimone ceduto in corsa ai giovani studenti che, nella speranza di sfangare un’interrogazione, si ritrovano invece accompagnati dall’autore in un viaggio al centro di loro stessi, così come Dante fu introdotto da Virgilio nell’oltremondo. Un lascito di sostanza, un incoraggiamento a pensare alle cose dopo averle attraversate, vissute, percepite, […]
Verbale Direttivo 11 settembre 2024
Consiglio Direttivo 11.9.2024 Partecipanti (su zoom): Pini, Petrioli, Fattirolli, Zanini, Guariento, Sciarrino, Italiano, Pibiri, Dal Borgo, Loliva, Sbaraglia, Berti, Cherici. Inizio dei lavori 20.45 Presentazione libro Bruschi, alcuni esterni hanno chiesto di partecipare, si decide che si potrà inoltrare l’invito agli interessati. Programma scientifico 2025: resta in sospeso uno study day, va definita l’organizzazione della […]
Verbale Direttivo 17 giugno 2024
Verbale 6° Consiglio Direttivo, 17.6.2024 Presenti su zoom: M.G.Pini, E. Fattirolli, M. Guariento, G. Petrioli, F. Pibiri, V. Loliva, A. Sciarrino, C. Bertocci, E. Sbaraglia, L. Garau, C.Italiano, L. dal Borgo, S. Cherici Inizio lavori ore 20.45 Sede: le spese sostenute al mese sono di 850 euro di affitto più le bollette, ci si domanda […]
Seminari 2024/2025 dell’ATELIER PSICOANALITICO di Milano.

Pubblichiamo questo interessante ciclo di seminari dal titolo: La fenomenologia dell’Identificazione Proiettiva Normale e Patologica (la vita nel claustrum) organizzato da Margherita Biondi e condotto da Roberto Bertolini, presso l’Atelier Psicoanalitico di Milano Programma: Locandina Atelier Psicoanalitico
Verbale Direttivo 15 maggio 2024
5° Consiglio direttivo 15/05/2024 Presenti su zoom: M.G.Pini, G. Petrioli, E. Fattirolli, C. Italiano, M. Guariento, A. Sciarrino, V. Loliva, E. Sbaraglia, C. Nicotra, C. Bertocci, D. Pollini, M. C. Zanini. Inizio lavori ore 20.45 – Programma scientifico 2025: Fattirolli ci informa che manca un lunedì sera per raggiungere le ore necessarie per Matrix. I […]
Incontro on line con l’autore: il dr.Franco Bruschi presenta “DANTE PRECURSORE DI FREUD “. Lunedì 16 settembre ore 20.45

Dante precursore di Freud: riflessione psicologica sulle cantiche dantesche rivolta alle giovani generazioni Ed Chiria – Chianti Editoria 2024 Lunedi 16 settembre 2024 ore 20.45 Seminario in collegamento on line su Zoom Incontro con l’autore dr. Franco Bruschi psicologo psicoterapeuta dell’età evolutiva” (modello Tavistock). È socio fondatore dell’Associazione M.Harris
Mutazioni tossiche delle dipendenze – Dott.Lucio Sarno
Bozza!!! Voglio precisare che si tratta di un lavoro non ancora concluso: mi scuso per la punteggiatura, per alcuni errori non corretti, per le note non ancora del tutto definite , le citazioni non sempre fedelmente punteggiate e l’assenza della bibliografia. .Il testo è dunque da considerarsi per uso interno all’Istituto e per i Partecipanti […]