2018 - Esplorazione degli spazi mentali dell’adolescente di oggi: diverse declinazioni dei luoghi di incontro psichico con esso.
Esplorazione degli spazi mentali dell’adolescente di oggi: diverse declinazioni dei luoghi di incontro psichico con esso.
Obiettivi dei seminari:
1) Il presente programma si propone di approfondire le dinamiche dei nuovi disturbi psichici in adolescenza, sia che essi si esprimano nello spazio del copro, sia che essi esprimano la negazione della fisicità, colonizzando aree di realtà virtuale. La letteratura sta investigando le trame intrapsichiche e interpsichiche di incontro con l’adolescente, spesso intrappolato nell’ iperinvestimento corporeo o nel suo ripudio. Questo ripudio non dimostrerà solo l'esistenza di un profondo conflitto identitario, di cui i seminari offriranno sensibili letture, ma sarà anche spia e causa di un disturbato legame con l'altro. La riflessione si concentrerà su alcuni aspetti di questa problematica, soprattutto per la particolare significatività dal punto di vista clinico e sul riflesso nel rapporto analista paziente, fatto di equilibri sottili tra distacco e partecipazione all’interno di costanze temporali, metodologiche e tecniche specifiche.
2) I seminari affronteranno il tema sia dal punto di vista teorico attraverso contributi della letteratura attuale, circa le tematiche in oggetto, che tramite contributi di esperti per l’esplicitazione e la riflessione sul piano clinico.
Il lavoro sarà organizzato in una serie di percorsi strutturati in due moduli:
Modulo n° 1 sede: Via Lorenzo il Magnifico 59 – Firenze
Il lavoro è organizzato in n.4 seminari di carattere teorico-clinico di 5 ore ciascuno, dalle ore 19.00 alle 23.59 che si svolgeranno nelle seguenti date 05 Febbraio 2018 19 Marzo 2018, 16 Aprile 2018, 7 Maggio 2018. Verranno condotti dalla Dott.ssa Sandra Carpi Lapi con l’obiettivo di dare strumenti di lavoro idonei e precipui all’ascolto, alla capacità psicodiagnostica e d’intervento terapeutico agli psicoterapeuti. Il percorso di studio prevede la presentazione di casi da parte dei partecipanti da portare in discussione nel gruppo di lavoro, oltre che la lettura dei seguenti testi, attraverso i quali si potrà ritrovare un riscontro teorico di quanto incontrato sul campo:
Proposte bibliografiche:
Spiniello r., Piotti A., Cornazzi D. (a cura di) (2016), Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer. Franco Angeli editore, Milano
Nicolò A.M., Ruggiero I. (a cura di) (2016), La mente adolescente e il corpo ripudiato. Franco Angeli editore, Milano
Bolognini S. (2008), Passaggi segreti. Teoria e tecnica della relazione interpsichica. Bollati Boringhieri, Torino
Lancini M. (2015), Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Erckson, Trento
Ruggiero I., Rossi N. (a cura di) (2017), La relazione psicoanalitica. Contributi teorici e clinici. Franco Angeli editore, Milano
Modulo n° 2 sede: Via L. il Magnifico 59 – Firenze
Il lavoro è organizzato in n. 6 seminari di carattere teorico-clinico di 5 ore ciascuno, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, che si svolgeranno nelle seguenti date: 20 gennaio 2018, 17 febbraio 2018, 10 Marzo 2018, 26 Maggio 2018, 29 Settembre 2018, 13 ottobre 2018 come sotto indicato:
1) Dr. Matteo Lancini 20 gennaio 2018
2) Dr.ssa Anna. M. R. Badiali 17 febbraio 2018
3) Dr. Stefano Bolognini 10 Marzo 2018
4) Dr. Ugo Uguzzoni 26 Maggio 2018
5) Dr.ssa I Ruggiero. 29 Settembre 2018
6) Dr. Ugo Uguzzoni 13 ottobre 2018
Durante i seminari, gli autori intenderanno condurci, all’interno del mondo adolescenziale con proprie realtà identitarie in crescita, spesso alla ricerca di nuove identificazioni gruppali o piuttosto reclusi in un proprio isolamento, rendendosi inaccessibile all’altro sia questo la famiglia, il gruppo dei pari o l’analista. Lo spazio virtuali offre la vista di scenari interpersonali e spesso di rappresentazioni nel mondo interno, ma saranno i contenuti del mondo digitale e rivelarsi all’altro quale surrogato dello spazio mentale del giovane. Con un’attenzione specifica al giovane, all’evoluzione degli investimenti libidici e affettivi o alla componente aggressiva che, spaventano l’adolescente tanto da obbligarlo in un ritiro evolutivo, gli autori aiuteranno a ritrovare le trame nascoste di contenuti identitari minacciosi per il giovane ed offriranno spunti tecnici e metodologici di avvicinamento moderato affinché non si intruda nella mente del giovane. Gli autori affronteranno pertanto il valore e l’effetto dei dialoghi interni del giovane in un contesto affettivo autentico, in cui funzioni e ruoli genitoriali vengono stravolti, deviando il ragazzo dalla variante adattativa e di investimento personale; gli autori ci ricondurranno gradualmente nel contesto dell’instabilità e del dolore che questa produce.
Gli autori mostreranno attraverso spunti clinici, quali condizioni psichiche risultino funzionali alla strutturazione dell’identità di ogni contesto ambientale sano ed inoltre verranno supervisionati casi presentati dai discenti.
- 1. 20/01/2018 – Dott.Lancini “Adolescenti e Internet: tra nuove normalità e dipendenza”
- 2. 17/02/2018 – Dott.ssa Anna Badiali “Esplorazioni psicodinamiche della mente dell'analista al lavoro”
- 3. 10/03/2018 – Dott. Stefano Bolognini “Teoria e tecnica della relazione interpsichica”
- 4. 26/05/2018 - Dott. Ugo Uguuzzoni “La relazione terapeutica col bambino – Discussione di casi clinici
- 5. 29/09/2018 – Dott. dott.ssa Irene Ruggiero “Declinazioni della sessualità adolescenziale –Discussione di casi clinici
Scarica Il Programma dell'attività Scientifica 2018