Verbale del Direttivo del 26 Giugno 2019

Verbale dell’Assemblea del Consiglio Direttivo del 26/06/2019

Presenti:, Simona Cherici, Carmen Moffa, Nella Sciarrino, Elisabetta Fattirolli Valentina Loliva Arianna Persiani, Miriam Monticelli

dal collegamento Paola Vaccari, 

Alle ore 20.45 prende la parola la presidente A Sciarrino presenta l’ordine del giorno ed introduce come primo argomento: 

Programma scientifico: viene ripresa la questione sui possibili nominativi degli autori/relatori individuati per i seminari del programma scientifico 2020. 

Viene fatto presente che il Dr. Lingiardi ha declinato l’invito per eccesso di impegni, suggerendo il nominativo di un valido collaboratore. 

Viene rinnovato l’interesse ad invitare in qualità di relatori: la Dr.ssa Petrelli, la Dr.ssa Ruggiero ed il Dr. Uguzzoni. 

Si rinnova la segretaria scientifica, Sandra Carpi Lapi, a tenere le fila e riportare in sede di C. direttivo in merito a:

– disponibilità dei relatori, 

– individuazione delle date,  

– favorire/incoraggiare i colleghi nell’ esprimere la disponibilità a presentare i casi clinici durante i seminari.

Viene rinnovato l’invito tutti i soci ad esprimere l’interesse per l’acquisto del libro del collega Michele Cocchi che verrà dallo stesso presentato al termine del seminario  con la dr.ssa Ruggieri il prossimo 26 ottobre. 

Si fa presente di inserire sul sito dell’associazione l’evento dedicato alla presentazione editoriale di Michele, nel area specifica.

Paola Vaccari chiede di poter ricevere il benestare ed il patrocinio dell’Amhppia da inserire nel testo dedicato ai “Seminari di Hautmann” all’interno della sezione dedicata alla storia dell’associazione. Nella chiede che nel testo di possa essere rivolta una dedica, per la gratitudine nell’aver reso compatto il cuore dell’associazione, a Giovanni Hautmann ed una a Valentina Valentini.

Simona esprime l’impegno a riportare sul sito, nella sezione dedicata, brevi recensioni rispetto al materiale teorico affrontato e discusso i lunedì durante gli incontri di lettura nella sede fiorentina, al fine di contribuire a rendere vivo il sito e contemporaneamente lasciare traccia deli contributi via via affrontati. 

Simona chiede inoltre al C Direttivo di ricevere un riscontro sul lavoro postato. 

Si conferma la decisione di assumere come materiale bibliografica per il prossimo anno la lettura del PDM ed in contemporanea svolgere un confronto col lavoro della McWilliams “La diagnosi psicoanalitica”, ad essi si propone di riaffrontare testi quali “Rifugi della Mente” – Steiner, “Pazienti difficili da Raggiungere”- Betty Josef.

Viene aperta una riflessione sulla possibilità di svolgere alcuni seminari presso la sede di Bologna. Viene proposta la data del 14 settembre in occasione del Seminario di Bolognini, al quale verrà chiesto  di sviluppare il tema già avviato lo scorso anno sull’empatia. 

Giornata Amhppia: occasione per sostenere l’importanza di una partecipazione attiva e la valorizzazione dei seminari svolti.

Il C. Direttivo valuta opportuno dedicare un’altra riunione al fine di rendere meno ambigua la cornice di riferimento per la definizione uniforme dei contributi  delle diverse realtà in termini di contenuti, forma, interrogativi a cui ogni gruppo di lavoro dovrà attenersi.

Nella si occuperà di fare una breve introduzione sulla motivazione che hanno giustificato la scelta del tema della G Amhppia 2019. 

La giornata si articolerà su tre punti: 

La giornata potrà articolarsi quindi in tre fasi: 

-presentazione. ( Nella si occupa dell’invito rivolto a tutti i soci fondatori a proporre una presentazione sull’origine della costituzione dell’associazione)

-Amhppia Oggi (dare maggiore enfasi agli eventi e seminari organizzati dall’Associazione al fine di mantenere agganciati alle iniziative che svolgiamo rispetto a punti di forza, criticità, considerazioni ecc..)

– Prospettive per il futuro (dare avvio ad una partecipazione attiva circa proposte, iniziative e direzione su cui orientare il dibattito e l’accrescimento formativo). 

Per la Giornata Ahmppia viene individuata la data del 30 novembre 2019 

Si chiede di poter ufficializzare le figure che svolgeranno la funzione di portavoce dei diversi gruppi Ahmppia sul territorio per poter tenere le fila sui diversi contributi anche nel rispetto delle singole peculiarità diversificate e specifiche.   

Termine ore 23.00

   Presidente                  Segretario

Antonia Sciarrino.       Valentina Loliva