Verbale del Direttivo del 9 Dicembre 2020

Verbale C. Direttivo del 9/12/2020 ha inizio alle ore 20.45

Risultano presenti in collegamento  Zoom i seguenti soci  C. Italiano, S. Cherici, A. Sciarrino, V. Loliva, E. Fattirolli, F. Pibiri, A. Persiani, C. Moffa, M. Monticelli, Daniela Pollini, M. Cristina Zanini, M Guariento, C. Moffa, M. Grazia Pini, 

Prende la parola la Presidente Antonia Sciarrino che introducendo il primo punto invita Elisabetta Fattirolli a esporre il Programma scientifico definitivo per il 2021:

Elisabetta Fattirolli, ricordati i precedenti CD in cui era stato possibile discutere su titoli, contenuti e date, informa che il programma prevede alcune proposte seminariali con relatore il sabato mattina ed altre sotto forma di eventi dedicati al confronto su spunti teorici, il lunedì mattina:

Si riporta il Programma scientifico, come stilato da Elisabetta Fattirolli

  • Programma Scientifico 2021

sabato mattina orario 9,30 -13,00

20 febbraio    Landi: “Disturbi nell’apprendimento in età evolutiva: l’approccio diagnostico tra aspetti funzionali e aspetti emozionali

17 aprile        De Masi“Dal ritiro infantile al delirio”

15 maggio     Vigna Taglianti“Scoprirsi soggetti nello sguardo dell’altro: un passo delicato dello sviluppo del sé”

19 giugno    Petrelli“La depressione nell’infanzia”

18 settembre Badiali e Nissim“Nuove genitorialità: antichi fili per nuove tessiture”

23 ottobre Vigna Taglianti“La prospettiva evolutiva in psicoanalisi: implicazioni cliniche e teoriche”

30 ottobre Study dayCregeen“Le famiglie adottive”

20 novembre Landi: “Riflessioni sul Manuale Diagnostico Psicodinamico: la prima infanzia e l’approccio multiassiale”

lunedì sera orario 20,45- 23,00

25 gennaio:  Sciarrino, Berio:  Non riuscire più ad andare a scuola. Teoria e clinica del ritiro e della fobia scolare nell’infanzia e nell’adolescenza”.

Testi presi in esame: De Masi, Moriggia, Scotti (2020) Quando la scuola fa paura, Mimesis  e  l’articolo di Pozzi F. (2002)  Dalla fobia scolare alla fobia sociale: vicende strutturanti o destrutturanti di un sé a rischio.

15 marzoMattioli, Pollini e Vaccari La soggettivazione come processo d’instaurazione di un Io autonomo: dall’eredità winnicottiana ai nuovi sviluppi”  

Testi presi in esame ancora da definire

3 maggio: Italiano e Sbrighi: “ La solitudine: tra depressione e creatività. Dal deserto della mancanza alla ricerca della fecondità attraverso vitali acque profonde: riflessioni a partire dal pensiero di Melanie Klein

Il C. Direttivo discute sulla organizzazione dei seminari con relatore esterno e ritenendo utile richiedere la disponibilità da parte di alcuni soci nel presentare una vignetta clinica sulle tematiche inerenti ai temi affrontati dai relatori, sulla depressione nell’infanzia, e comunque inerenti ai temi affrontati dai relatori, al fine di animare il dibattito fra i soci anche in considerazione del fatto nella modalità FAD i tempi non sono perfettamente prevedibili.  

Il C. Direttivo approva la proposta di Elisabetta Fattirolli di organizzare nel 2021 un gruppo di studio, esterno agli ECM per approfondire gli scritti di C. Bollas. 

Si conferma la disponibilità di Sonia Guerri come referente del programma Scientifico 2021 

  • Sede

Miriam Monticelli informa che, ha svolto una attenta ricerca nell’individuare una sede per il CSMH che rispondesse ai requisiti di facile raggiungibilità e ai criteri previsti dal Ministero di agibilità, impianti a norma e spazi adeguati. È  in via di definizione un accordo con la Kent State University con sede presso Palazzo PVettori in via Cavour, 26 per un contratto che consentirebbe l’utilizzo delle sale necessarie alla didattica oltre a disporre di ampia sala riunioni. 

Pertanto il CSMH lascerebbe la stanza presso la sede di via L. il Magnifico, il CSMH invierà disdetta dell’affitto. 

Antonia Sciarrino riporta che nel corso di colloquio informale col proprietario della sede di via L. il Magnifico dr Smorlesi, egli avrebbe proposto di poter mandare disdetta con un periodo anteriore di soli due mesi.

Il C. Diretto ritiene impossibile poter effettuare la frequenza dei locali della sede per il 2021 visto il protrarsi dell’Emergenza Covid e l’insufficiente ampiezza dei spazi che non consentono una distanza di sicurezza adeguata e prende in considerazione alcune ipotesi:

  1. Tenere, una sola stanza della sede di Via L il Magnifico, 59, previo accordo con il proprietario auspicabilmente quella centrale. 
  2. Grazia Pini eventualmente si rende disponibile ad offrire lo spazio di un proprio fondo per sistemare in via provvisoria una piccola parte del mobilio qualora fosse necessario, oltre a mettere a dispozione del proprio studio per lo svolgimento dei seminari.
  3. Avanzare la proposta alla Kent State University di poter accordare per il 2022 l’utilizzo della sala riunioni nei sabati mattina 
  4. Attivarsi per l’individuazione di altra sede 
  • Sito

Simona Cherici informa il Direttivo che con Cristiano Nicotra stanno valutando i preventivi di altre agenzie per un restyling, la gestione e tenuta del sito.

Simona Cherici ha provveduto ad inviare ai componenti del C. Direttivo i preventivi di spesa della due agenzie contattate.

Al momento emerge che la struttura del sito sia ben fatta, adeguata e funzionale sebbene risulti povera di immagini.

È compresa inoltre fra le voci dei preventivi ricevuti la formazione che consente poi ai soci di poter svolgere in maggiore autonomia alcune mansioni.

Resta di primaria e fondamentale necessità che il sito venga gestito da un’equipe di colleghi dell’ Amhppia e CSMH che siano uniti in una gestione coerente con le necessità degli studenti, dei soci e con un concetto di marketing che ci consenta una buona visibilità. 

Carla Italiano sta lavorando alle registrazione dei seminari del 17 ottobre e del 31 ottobre video che presto saranno inseriti sul sito. 

Prossimo direttivo 13 gennaio 2021

Termine Verbale ore 23.00

                Il Presidente                                             Il Segretario

Antonia Sciarrino                                      Valentina Loliva