Verbale dell’assemblea dei soci del 23 Marzo 2019

ASSEMBLEA DEI SOCI  A. M. H.P.P.I.A.  del 23 Marzo 2019

Presenti: Balloni, Berio, Carpi Lapi, Cassese, Castellacci,  Cherici, Degli Innocenti, Fattirolli,  Ferri, Garau, Gogoli,  Guariento, Isirdi, Italiano, Khizhniak, Moffa, , Petrioli, Pibiri, Pini, Pinzani, Pollini, Romani, Sbrighi, Sciarrino e per delega sono presenti: 

Nanni (delega a Romani), Sbaraglia (delega a Pollini), Monticelli (delega a Pini), Guerri (delega a Pini), Coveri (delega a Pini), Greco (delega a Pini), Rossi (delega a Khizhniak), Bertocci (delega a Chierici), Redini (delega a Cherici), Trippi (delega a Cherici), Stefani (delega a Italiano), Andrei (delega a Italiano), Loliva (delega a Sciarrino), Pucci (delega a Persiani), Marchi (delega a Romani), Greco (delega a Pini), Mongiò (delega a Persiani), Tonci (delega a Persiani), Bruschi (delega a Guariento), Cenerini (delega a Moffa)

L’Assemblea ha inizio alle ore 14.00. 

  1. Rendiconto finanziario: la tesoriera Persiani informa i soci che, come ha sottolineato il commercialista, dal 2018 abbiamo un bilancio corrispondente alla realtà. Infatti, negli anni precedenti l’AMHPPIA ha ospitato dal punto di vista fiscale alcuni corsi e seminari che hanno comportato una gestione diversa del bilancio. Persiani fa notare come sia il pagamento delle quote associative stabilendo delle scadenze precise sia l’introduzione della morosità abbiano consentito di avere un bilancio reale. Attualmente risulta nel bilancio un attivo di circa € 4.000 .  

L’assemblea viene informata sul pagamento dei relatori dei nostri seminari: ad ogni relatore viene corrisposta la cifra di €400 oltre alle spese di viaggio. Il pernottamento viene pagato solo ai relatori che provengono da luoghi non raggiungibili in giornata. 

Il bilancio, esaminato dai soci presenti, viene approvato all’unanimità.

  1. Quote associative: viene deciso che la quota associativa per il 2019 rimane invariata. (€310).  Si ribadisce quanto deliberato in Consiglio Direttivo sulle modalità adottate per il recupero delle quote dei morosi che vogliono rientrare nell’Associazione: per i primi 2 anni di morosità viene richiesta una somma pari al 50 % della quota, per ogni  anno successivo è richiesta una somma pari al 30% della quota.
  2. Programma scientifico 2020: Carpi Lapi fa presente che quest’anno ci saranno 3 seminari di supervisione : con il prof. Uguzzoni, la dott.ssa Ruggiero e il dott. Bolognini. Chiede ai soci  di fare, in occasione dei seminari di cui sopra, delle presentazioni di casi clinici. 

Riguardo al programma scientifico per il 2020 viene avanzata l’ipotesi di organizzarci intorno al tema della psicodiagnostica, ipotesi che viene accolta dai soci presenti. Si ipotizza anche di invitare il dott. Lingiardi che ha curato, insieme ad altri, l’edizione italiana del PDM ( Manuale Diagnostico Psicodinamico).  

Carpi Lapi fa presente che il gruppo di Bologna desidera che qualche seminario sia svolto in quella sede: l’assemblea si dichiara in accordo. Inoltre viene detto che a Bologna sono intenzionati a mantenere un rapporto continuativo con il dott. Vigna Taglianti. Laura Romani si propone per tenersi in contatto con Carpi Lapi per collaborare al programma scientifico. 

 

  1. Richiesta nuove associature: alcune colleghe, diplomate al Centri Studi Martha Harris, avevano chiesto informazioni per poter aderire all’Associazione. Secondo lo Statuto AMHPPIA sarebbe stato possibile  ma  non hanno presentato la documentazione richiesta. Una collega ha presentato la documentazione che si è rivelata non valida per la  legislazione italiana (non ha la laurea in Psicologia).  
  1. Presentazione nuove socie: vengono presentate le nuove socie entrate a far parte dell’Associazione a fine novembre 2018: Camilla Degli Innocenti lavora privatamente, ha presentato  una tesi su un bambino in età di latenza, ha una specializzazione nel linguaggio dei segni e nel massaggio ai neonati.   Le piacerebbe di continuare a lavorare sui primi anni di vita dei bambini;  Eleonora Gogoli che illustra il suo lavoro con allievi ed insegnanti, oltre a dedicarsi al lavoro in ambito privato;  Federica Pibiri ha presentato a Londra un suo lavoro di osservazione con gli operatori dell’asilo nido, lavora in ambito privato e collabora con una pediatra. 

Il verbale è stato redatto, in assenza della segretaria Loliva, da Morena Guariento.

L’Assemblea si chiude alle ore 15.00

Firenze 1 Aprile 2019

La Presidente                                             Morena Guariento

Antonia Sciarrino